le avventure di CIP
L’influencer più leggero del tuo social
C’è un nido a Trucco che racconta storie. Scoprile con noi.
CIP... la Ballerina gialla che ha scelto Trucco
A Trucco, piccola e affascinante frazione di Ventimiglia, è arrivata una visitatrice davvero speciale: una ballerina gialla. L’abbiamo chiamata Cip, e ha deciso di fermarsi proprio qui, scegliendo un angolino tranquillo per costruire il suo nido.
Una storia semplice che emoziona
Cip si è fatta notare subito per i suoi movimenti eleganti e la sua presenza leggera ma costante. Con cura e attenzione, ha raccolto piccoli ramoscelli e fili d’erba, creando il suo nido in un posto che sembra aver scelto con amore.
Una nuova vita in arrivo
Nel nido di Cip, pochi giorni dopo, sono comparse cinque uova. Ogni giorno Cip le custodisce con pazienza e dedizione, offrendo uno spettacolo silenzioso ma pieno di significato. Osservarla è un privilegio: ci ricorda la bellezza della natura e l’importanza di proteggerla.
Un simbolo per la nostra comunità
La presenza di Cip a Trucco è diventata un piccolo simbolo di armonia tra l’uomo e l’ambiente. Una storia che vogliamo raccontare e condividere, giorno per giorno, con chi ama questo angolo di Liguria e crede nel valore delle cose semplici.

🐦 Nome comune: Ballerina gialla
🔬 Nome scientifico: Motacilla cinerea
📚 Famiglia:
Motacillidae
🌍 Distribuzione:
Presente in tutta Europa, Asia centrale e Nord Africa. In Italia è visibile tutto l’anno, ma più comune in inverno nelle aree a bassa quota.
🏞️ Habitat preferito:
Zone umide, sponde di fiumi, torrenti, canali e ruscelli con vegetazione. Ama anche piccoli borghi tranquilli come Trucco, quando trova le condizioni ideali.
📏 Dimensioni:
Lunghezza: 17–20 cm
Apertura alare: 25–27 cm
Peso: circa 17–20 g
🎨 Aspetto:
Corpo slanciato
Colorazione vivace: petto e ventre giallo brillante, dorso grigio
Coda lunga e nera con bordi bianchi, sempre in movimento (da qui il nome “ballerina”)
Becco sottile, perfetto per catturare piccoli insetti
🍽️ Dieta:
Insettivora. Si nutre principalmente di:
Moscerini
Zanzare
Larve e piccoli invertebrati
Caccia spesso nei pressi dell’acqua, con movimenti rapidi e precisi.
🐣 Riproduzione:
Nidifica tra aprile e luglio
Depone in genere 4–6 uova, di colore chiaro con macchiettature
Il nido è ben nascosto tra rocce, muri, radici o cavità
Entrambi i genitori accudiscono i piccoli
🐾 Curiosità:
La sua coda in continuo movimento è un comportamento tipico, forse legato alla comunicazione o alla mimetizzazione
È un uccello molto fedele al proprio territorio
Nonostante la vivacità del piumaggio, riesce a mimetizzarsi molto bene tra i ciottoli dei torrenti
🎥 16 aprile – Il momento che aspettavamoPapà Cip è arrivato! 🐦
Papà Cip è arrivato! 🐦
Da giorni osservavamo con discrezione… e finalmente è successo: Papà Cip si è fatto vedere!
Con un volo leggero e preciso, è atterrato vicino al nido, ha dato un’occhiata attenta, si è avvicinato a Mamma Cip, e dopo un breve controllo… via di nuovo, come se volesse dire:
“Tutto sotto controllo. A presto.”
Questo breve video racconta una scena silenziosa ma piena di significato: la presenza costante, la complicità, l’attenzione condivisa.
Non servono parole, bastano movimenti semplici e naturali, pieni di senso e cura.
🌿 La cova continua, i giorni passano, e Cip non è sola: anche lui veglia sul loro piccolo mondo.
Guarda il video e lasciati toccare da questo attimo di armonia.
📍 Dal nido di Trucco, con amore.
🐥 Dove si trova il nido di Cip?
In un angolo silenzioso e protetto della nostra cara frazione di Trucco, c’è un nido speciale. Non lo troverete indicato su una mappa turistica, né segnalato da cartelli: è un luogo che si scopre con il cuore, più che con il GPS.
Lì vive Cip, il piccolo uccellino ballerina gialla che ha scelto Trucco come casa.
Il suo nido non è posato tra i rami di un albero, bensì tra una fioriera e una finestra — proprio come se volesse osservare la vita del paese da un palco riservato e discreto. Un piccolo angolo di poesia sospeso tra il verde e le pareti in pietra.
Tra il profumo degli ulivi e il suono dell’acqua del Roia che scorre più a valle, Cip osserva il mondo e ci racconta, giorno dopo giorno, la sua vita fatta di piume, vento e Jackson Five.
📍 Coordinate simboliche:
43.7896° N, 7.6087° E – o, come preferiamo dire noi, “a due passi dal cuore di Trucco”.
Non daremo la posizione precisa del nido, per rispetto della natura e della tranquillità della sua piccola famiglia. Ma se passeggi tra le viuzze, se ascolti il fruscio tra le foglie, e se hai fortuna… forse sentirai un “cip!” inconfondibile.
Per seguirlo senza disturbare, puoi visitare il suo diario online o seguirlo su Instagram:
📲 Segui Cip online
Per non perdere nemmeno un battito d’ala, puoi seguirlo giorno per giorno sui social:
🐣 Instagram: @ilnidodicip
📘 Facebook: Il Nido di Cip su Facebook
Ogni foto, ogni aggiornamento, ogni piuma in volo è un piccolo regalo dalla natura al nostro borgo.
le avventure di CIP
L’influencer più leggero del tuo social
C’è un nido a Trucco che racconta storie. Scoprile con noi.